CAMPOLI DEL MONTE TABURNO
IL SANNIO QUOTIDIANO 28 gennaio 2020
Il Piano di interventi sociali previsto
dal Comune con un investimento di 500 euro semestrale
TELESOCCORSO E TELEASSISTENZA, PROSEGUE
L’ITER
Il servizio interesserà cinque cittadini
che avranno interventi di assistenza fino a giugno prossimo
![]() |
Piazza Alfonso La Marmora |
Nei giorni scorsi l’ente di Piazza
Alfonso La Marmora ha provveduto a liquidare la somma di 480 euro alla
Cooperativa Sociale “La Meridiana arl Onlus” di Benevento per garantire il
servizio di telesoccorso e teleassistenza a favore dei cinque anziani residenti
nel comune di Campoli del Monte Taburno per un periodo di sei mesi che,
partendo dallo scorso primo gennaio, si concluderà il prossimo 30 giugno.
Il servizio di telesoccorso e di
teleassistenza si colloca nell'ambito dei servizi domiciliari erogati al
cittadino e finalizzati al mantenimento della persona all'interno del proprio
contesto di vita.
Il Telesoccorso consiste nell'assistenza
a distanza, tramite apparecchio telematico, attiva 24 ore al giorno per tutti i
giorni dell'anno per rispondere a qualunque situazione di emergenza. Invece la
Teleassistenza viene offerta agli utenti nelle fasce diurne allo scopo di
monitorare le loro condizioni ed i loro bisogni, nonché di offrire spazi di
conversazione ed ascolto per contrastare la solitudine e l'isolamento sociale;
tale attività avviene tramite contatti telefonici programmati e concordati con
l'utente.
Sono entrambe azioni rivolte
prioritariamente a persone anziane o adulte con patologie tipiche dell’età
anziana ed a disabili a rischio di istituzionalizzazione per cause sociali o
sanitarie.
Nello specifico il Telesoccorso,
gestisce le chiamate d’emergenza dei singoli utenti connessi comprendendo al
volo le situazioni e fornendo sia il supporto psicologico e tecnico, sia
l’eventuale avviso e allarme ai parenti e ai vicini, sia l’invio di personale e
mezzi idonei al soccorso.
La Teleassistenza consiste: nella
chiamata, almeno settimanale, da parte degli operatori sia per stabilire
momenti di socializzazione e valutare lo stato fisico e psicologico
dell’utente, sia per controllare l’apparecchio in dotazione mediante una
simulazione di allarme da parte dell’utente; nell’aiuto all’utente per
risolvere svariate problematiche: dall’informazione (farmacie di turno, orari
di visita ambulatoriali, degli ospedali, ecc.) fino all’invio di aiuti di varia
natura; nel creare un intenso rapporto di assoluta fiducia e confidenza degli
utenti con i Volontari del Garda, divenuti il loro punto di riferimento e gli interlocutori
per qualsiasi necessità.